Procedimento di divorzio in appello svolto secondo il rito camerale
Cass. Civ., Sez. 1 - , Ordinanza n. 27234 del 30/11/2020. Procedimento di divorzio in appello - Rito camerale - Piena applicabilità del rito ordinario - Esclusione - Conseguenze - Produzione di nuovi documenti - Ammissibilità - Condizioni. Nel giudizio divorzile in appello, che si svolge, ai sensi dell'art. 4, comma 15, ...

Inadempimento dell’obbligo vaccinale ed esonero giustificato per minori fragili: gli oneri in capo all’Amministrazione sanitaria 08 FEBBRAIO 2021 LA DECISIONE. Il TAR Puglia, con sentenza n.39 depositata il 7.1.2021 | Salute | Soggetti deboli, minori e diritti della personalità
IL CASO. I genitori di un minore affetto da sindrome autistica e da altre patologie proponevano ricorso avanti il TAR Puglia avverso il silenzio-inadempimento dell’Amministrazione sanitaria riguardo alla loro richiesta di aggiornamento dell’anagrafe regionale vaccinale onde consentire la frequenza scolastica del figlio. I ricorrenti deducevano la violazione dell’art. 97 Cost. e ...

Mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente- Legittimazione “iure proprio” del genitore – Contributo – Allontanamento del figlio per motivi di studio – Sussistenza- Condizioni.
Cass. Civ., Sez. 1 - , Sentenza n. 29977 del 31/12/2020 In materia di separazione dei coniugi, la legittimazione "iure proprio" del genitore a richiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, che non abbia formulato autonoma richiesta giudiziale, sussiste quand'anche costui si allontani per motivi di ...

Assegnazione della casa familiare nel giudizio di separazione personale dei coniugi
Cass. Civ., Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 22266 del 15/10/2020. Separazione personale dei coniugi - Casa familiare - Assegnazione parziale al coniuge non collocatario dei figli - Condizioni. Nel giudizio di separazione personale dei coniugi, l'assegnazione di una porzione della casa familiare al genitore non collocatario dei figli può disporsi solo ...

Diritto degli ascendenti – persone legate agli stessi da un rapporto di coniugio o di convivenza – esclusivo interesse del minore.
Art. 8 della CEDU, dall’art. 24, comma 2, della Carta di Nizza e dagli artt. 2 e 30 Costituzione . Il diritto degli ascendenti, di instaurare e mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, previsto dall’art. 317-bis c.c., è azionabile in giudizio. Corrisponde il diritto del minore di crescere in famiglia ...

Decadenza genitoriale
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28723/2020 accoglie i motivi principali del ricorso di un padre, ribadendo l'importanza della tutela del diritto dei minori alla bigenitorialità, richiamando anche alcune importanti pronunce della Cedu in materia. Pronuncia con cui gli Ermellini ribaltano la decisione della Corte d'Appello, che aveva rigettato il reclamo ...

Cassazione civile, I Sezione, ordinanza n. 28723/2020 del 16.12.2020 Tutela effettiva del diritto alla bigenitorialità del minore – art. 8
La Corte d’Appello di Firenze, a seguito di una consulenza tecnica d’ufficio disposta al fine di valutare la capacità genitoriale della madre e la possibilità di ripresa dei rapporti del padre con il figlio, ha ritenuto l’adeguatezza della capacità genitoriale della madre e ha affermato che non era necessario disporre ...

Paga lo Stato se lo stupratore non risarcisce la vittima.
- La Suprema Corte rammenta che qualora la vittima di reati violenti intenzionali non riesca a ottenere un risarcimento dall'autore del reato, sarà lo Stato a doverla indennizzare con importo adeguato. Lo ha chiarito la terza sezione civile della Corte di Cassazione n. 26757/2020 - The Supreme Court recalls that if the ...

Marito tradito: scatta il risarcimento?
Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26383/2020 , al coniuge tradito può essere riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale subito in conseguenza della separazione cagionata dalla violazione degli obblighi di fedeltà, anche se non viene addebitata al coniuge traditore. Occorre però che l'afflizione del coniuge tradito sia tale da far ritenere che ...

Covid-19: sì alla riduzione del mantenimento al figlio per minor reddito
Assegno di mantenimento. Poiché, ai fini della determinazione del contributo al mantenimento della prole, ai sensi dell'art. 337 ter c.c., occorre, tra l'altro, considerare le risorse economiche di entrambi i genitori, deve essere accolta l'istanza di riduzione dell'assegno per il mantenimento della prole formulata dal padre che abbia subito una ...
